I BENI CULTURALI SONO ESSENZIALI
Se diamo un occhio a ciò che ci circonda, possiamo notare come siamo circondati di infiniti beni culturali e paesaggistici. In continuazione si sente parlare di patrimonio culturale e con ciò si intende il modo per riportare al giorno d’oggi la religione, i costumi e le tradizioni di popoli antecedenti al nostro, così da creare una continuità con il passato, senza dimenticarcene. Mentre i beni paesaggistici sono legati strettamente a parti di territorio, colpiti o meno dall’uomo, in cui sono riportati valori naturali e influenzati dall’estetica; per beni culturali si intende, invece, tutte quelle opere mobili o immobili che presentano degli aspetti e delle testimonianze che riportano ideologie e interessi artistici e archeologici delle civiltà antiche.
Sfortunatamente, nonostante la bellezza di questi doni che ci sono stati dati dal passato, sempre più spesso si sente parlare di atti vandalici che li rovinano, soprattutto negli ultimi tempi: ad esempio, al telegiornale si sente parlare spesso di tentativi finalizzati alla rovina di quadri artistici da parte di vandali ambientalisti che sono in protesta. Proprio per episodi così, nell’articolo 9 della Costituzione si afferma:
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.”
Al tempo stesso, a causa di eventi quali guerre, come è possibile osservare in Ucraina, o per fenomeni atmosferici violenti, si rovinano e si perdono infinte opere, senza avere la possibilità di riaverle.
Proprio per questi motivi, oggigiorno sono molte le associazioni e, in Italia, la stessa Costituzione che si impegnano nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale, in quanto conservarne le qualità è fondamentale per riflettere sull’importanza di ciò che si ha su una realtà ormai lontana nel tempo.
Uno dei beni culturali più belli presenti in Italia è la “Statua del Cristo Redentore” a opera dell'artista fiorentino Bruno Innocenti, a Maratea, sulla cima del monte San Biagio, che con la sua maestosità lascia ogni visitatore senza parole.