You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page

I BENI CULTURALI SONO ESSENZIALI

Se diamo un occhio a ciò che ci circonda, possiamo notare come siamo circondati di infiniti beni culturali e paesaggistici. In continuazione si sente parlare di patrimonio culturale e con ciò si intende il modo per riportare al giorno d’oggi la religione, i costumi e le tradizioni di popoli antecedenti al nostro, così da creare una continuità con il passato, senza dimenticarcene. Mentre i beni paesaggistici sono legati strettamente a parti di territorio, colpiti o meno dall’uomo, in cui sono riportati valori naturali e influenzati dall’estetica; per beni culturali si intende, invece, tutte quelle opere mobili o immobili che presentano degli aspetti e delle testimonianze che riportano ideologie e interessi artistici e archeologici delle civiltà antiche.

Sfortunatamente, nonostante la bellezza di questi doni che ci sono stati dati dal passato, sempre più spesso si sente parlare di atti vandalici che li rovinano, soprattutto negli ultimi tempi: ad esempio, al telegiornale si sente parlare spesso di tentativi finalizzati alla rovina di quadri artistici da parte di vandali ambientalisti che sono in protesta. Proprio per episodi così, nell’articolo 9 della Costituzione si afferma:

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.”

Al tempo stesso, a causa di eventi quali guerre, come è possibile osservare in Ucraina, o per fenomeni atmosferici violenti, si rovinano e si perdono infinte opere, senza avere la possibilità di riaverle.

Proprio per questi motivi, oggigiorno sono molte le associazioni e, in Italia, la stessa Costituzione che si impegnano nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale, in quanto conservarne le qualità è fondamentale per riflettere sull’importanza di ciò che si ha su una realtà ormai lontana nel tempo.

Uno dei beni culturali più belli presenti in Italia è la “Statua del Cristo Redentore” a opera dell'artista fiorentino Bruno Innocenti, a Maratea, sulla cima del monte San Biagio, che con la sua maestosità lascia ogni visitatore senza parole.

Posted by Sara Cardone
La Campania, regione antica e piena di bellezze naturali, può vantare di ben 10 beni materiali e immateriali che sono stati classificati come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Questa regione è stata abitata sin da tempi antichi e si sono susseguite diverse influenze culturali e artistiche nel corso dei millenni. Basti pensare che la città di Napoli ha rivestito una cruciale importanza per la storia italiana ed europea sin dal momento della sua fondazione. Gli scavi di Pompei ed Ercolano sono l’area archeologica romana più importante al mondo, in quanto le due città antiche, sommerse dalla lava in seguito all’eruzione del Vesuvio, sono state preservate intatte. Diventate Sito UNESCO nel 1997, le città antiche di Pompei ed Ercolano conservano strade, domus, abitazioni, anfiteatri e antichi mosaici. Passeggiare tra queste strade è come ritornare nel passato, tra le abitazioni dei patrizi e dei plebei, il foro romano e l’anfiteatro.

Original link
Posted by Manna Alessandro
Il presente lavoro ruota attorno alla necessità di riflettere molto sul tema della valorizzazione del bene culturale.
Secondo me impegnarsi nella loro tutela è fondamentale, rappresenta un forte stimolo per riflettere sulla nostra cultura e inoltre per migliorare la qualità dell ambiente in cui viviamo. Inoltre ritengo che sia fondamentale che un bene culturale assuma un ruolo centrale per la società e che diventi uno stimolo per sviluppare forme di conoscenza o di cultura. Se le persone capiscono che questi beni, queste opere non appartengono solo ad un mondo passato ma anche ad un mondo presente e contemporaneo si riesce a fare un grandissimo salto di qualità, andando a colpire il centro degli interessi delle persone.
Posted by Marco Rosano
COSA SONO I BENI CULTURALI
Per beni culturali non si intendono solo gli oggetti d'arte, ma sono tutte quelle cose che danno valore a una civiltà, che raccontano una storia o dei paesaggi singolari. Per questo possiamo includere nei beni culturali anche libri, oggetti d'uso, vestiti, usanze ecc...
L' Italia è il primo paese al mondo con maggior numero di siti tutelati dall'Unesco.
Tra questi sono presenti sia beni materiale e beni immateriali:
  • I beni materiali sono tutti quelli che hanno una forma definita e stabile come ad es. palazzi, monumenti, centri storici, quadri, vestiti e così via
  • I beni immateriali son quelli che non hanno una forma definita e stabile, ma esistono semplicemente nel momento in cui avvengono ad es. feste e riti religiosi, gare sportive e cerimonio di vario genere.
Per quanto riguarda l'Italia, questa presenta come beni materiali i monumenti storici e paesaggi come le langhe e le dolomiti. Invece per quanto riguarda i beni immateriali, l'UNESCO protegge la dieta mediterranea, il canto a tenore dei pastori saldi, la pratica della falconeria e della vite e la pizza napoletana.
Ma chi o cosa tutela il patrimonio culturale?
I beni culturali, in Italia, sono tutelati grazie a due strumenti: una normativa legislativa chiamata il CODICE DEI BENI CULTURALI e L'ARTICOLO 9 della COSTITUZIONE. La prima stabilisce, in linea di principio, cosa è, o non è, bene culturale, definendo al tempo stesso i vincoli ai quali sono soggetti questi beni, nonché le azioni di tutela e salvaguardia da attuarsi nei loro confronti. L'articolo 9 invece afferma che la repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio artistico e che promuove lo sviluppo della cultura.
Spesso molte persone sottovalutano quello che il loro paese può offrire. Questo comportamento è uno svantaggio, sia per la cultura ma anche per l'economia, che come sappiamo cammina a braccetto con l'arte. Infatti quest'ultima è una vera e propria risorsa economica che si sta però affievolendo. Una speranza di rinascita del mondo dell'arte, però, è riaccesa grazie alla nascita di internet. Molti artisti diffondono le proprie idee, le proprie opere su internet per arrivare a più persone possibili. Grazie a internet noi abbiamo la possibilità di conoscere la storia e la bellezza di luoghi diversi dall'Italia, di luoghi magari sconosciuti che si rivelano essere bellissimi.
Credo che tutti noi dobbiamo impegnarci al fine di diffondere e proteggere la bellezza, o meglio il significato di queste opere che raccontano, tutte, una storia diversa. Se preserviamo la nostra cultura, questa potrà durare veramente per sempre e il nostro paese potrebbe lasciare un segno nella storia. Dobbiamo impegnarci a proteggerla, non solo per noi stessi, ma anche per le generazioni che verranno così da avere sempre una storia da raccontare.
Posted by Sarnataro Asia
Beni culturali.
Luca Martora.
I beni culturali I beni culturali costituiscono l'identità di un popoloDevono esssere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsaIn italia ci son
Original link