I beni culturali sono, con una prima sostanziale definizione, tutte quelle cose mobili e immobili che presentano, secondo criteri dati dalla normativa sui beni culturali, un interesse artistico, storico, archeologico, archivistico, bibliografico, etnoantropologico, nonché un interesse quali testimonianze aventi valore di civiltà.
La legge sui beni culturali individua anche queste categorie di oggetti che sono sempre dichiarati beni culturali, anche senza l’atto di notifica:
a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico;
b) gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico;
c) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente e istituto pubblico.
Il patrimonio culturale è un modo di vivere che una comunità ha ereditato dalle generazioni precedenti e che trasmette alle generazioni successive e si riferisce a siti culturali, luoghi storici, monumenti, oggetti significativi per l'archeologia e l'architettura, folklore e attività tradizionali.
Arti dello spettacolo, pratiche sociali, rituali, conoscenze e pratiche riguardanti la natura, cerimonie religiose, abilità nel produrre mestieri tradizionali, musica, danza, letteratura, teatro, lingue, cibo, costumi, espressioni artistiche di qualsiasi genere e così via; in parole povere tutti valori per noi quotidiani e pertanto considerati vitali e da preservare per le generazioni future.
Il patrimonio culturale offre alle persone un legame con determinati valori sociali, credenze, religioni e costumi, permettendo di identificarsi con altre popolazioni con background simili ottenendo un senso di unità e di appartenenza ad un gruppo e consentendo loro di comprendere meglio le generazioni precedenti, la storia che gli ha caratterizzati sino ad oggi e che ha permesso di ottenere la loro attuale identità, il loro legame con il passato, con il loro presente e con il futuro, indispensabile in un'epoca di globalizzazione in cui esso ci aiuta a ricordare la nostra diversità culturale sviluppando il rispetto reciproco ed un rinnovato dialogo tra culture diverse.